MASSALE

REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO

Il Massale viene prodotto da uve di Refosco dal Peduncolo Rosso, provenienti da viti coltivate sul versante meridionale di una piccola collina di Savorgnano del Torre.

Queste viti originate da marze prelevate da alcuni ceppi storici presenti sul territorio friulano, sono le prime barbatelle che Marco ha piantato nella sua azienda. Le piante affondano le loro radici in un terreno, denominato “flysch”, composto da marne e arenarie originatesi da depositi sedimentari d’ambiente marino.

Le viti, coltivate a cappuccina semplice, rispecchiano il sistema di allevamento storico adottato nella DOC Friuli Colli Orientali. Questo peculiare sistema di coltivazione permette un’ottimale distribuzione dei grappoli sulla pianta portando a una migliore qualità delle uve stesse, incidendo positivamente sul risultato del prodotto finito.

All’interno del vigneto si applica un’agricoltura biologica, rispettando e salvaguardando la biodiversità della zona che contribuisce in modo sostanziale all’unicità del vino Massale.

A seguito della vendemmia, eseguita rigorosamente a mano, le uve raccolte vengono immediatamente lavorate in cantina, dove subiscono la diraspatura e la pigiatura. Il mosto ottenuto rimane poi in contatto con le bucce per un periodo compreso tra le tre e le quattro settimane, al fine di estrarre le componenti nobili delle bacche. L’affinamento della maggior parte del Massale avviene in piccole botti di rovere, mentre a una minima parte della produzione viene destinato l’affinamento in contenitori d’acciaio inox.

Nel sapore del Massale si è voluto esaltare le caratteristiche tipiche del Refosco dal Peduncolo Rosso, vitigno autoctono presente in questo territorio. L’escursione termica, le piogge regolari e l’esposizione della collina di Savorgnano del Torre conferiscono al vino note di frutti di bosco e amarena percepibili al naso, mentre al gusto spicca una buona acidità e persistenza data dalla ricchezza e profondità del terreno, ricco di argilla.

ANNATE

Massale 2019 – Esaurito

2020 – IN AFFINAMENTO – uscita prevista 2023

2021 – IN AFFINAMENTO

2022 – IN AFFINAMENTO